La nostra storia

L’Associazione Coesi APS nasce a Udine in Friuli Venezia-Giulia nel marzo 2005.

I soci fondatori sono Counselor formati in una scuola di Counseling a indirizzo umanistico transpersonale. Il loro sogno è trasmettere buone pratiche di comunicazione e di relazione interpersonale con le attività di Counseling.

Coesi APS opera principalmente a Udine, dove ha sede, presso la Casa delle Associazioni in Via Brigata Re n. 29, ma svolge percorsi e attività anche in molti altri comuni della Regione Friuli Venezia Giulia. In questi ultimi anni ha adottato per alcuni percorsi, quali ad esempio le supervisioni di gruppo per Counselor, anche la modalità on line, dando la possibilità di accesso anche a chi abita fuori regione.

Associazione Coesi -associazione counselor udine - chi siamo

I Counselor di Coesi APS, con le attività e i percorsi proposti, offrono uno spazio di ascolto e di riflessione alle persone. Di fatto “aiutano le persone ad aiutarsi”, con laboratori esperienziali, conferenze, incontri, colloqui individuali o di gruppo. L’obiettivo principale delle iniziative proposte è quello di far fare esperienza diretta alle persone dei propri punti di forza, aiutandoli ad acquisire quelle competenze relazionali che possono permettere di vivere meglio o di superare un temporaneo momento di difficoltà.

In questi anni l’Associazione ha collaborato con alcuni Enti sul territorio e ha promosso corsi in vari ambiti della nostra Regione. Le attività proposte sono state rivolte a persone adulte, ragazzi, anziani, famiglie, aziende, insegnanti e professionisti del terzo settore.

Alcuni progetti e percorsi a cui abbiamo partecipato di questi ultimi anni:

Dal 2011 i formatori di Coesi APS hanno prestato la loro opera di volontariato presso le UTE di Cividale del Friuli, Manzano, Cormons, Codroipo, Varmo e Udine.

Dal 2013, cioè sin dalla partenza del progetto “No alla Solit’Udine” con il Comune di Udine, Coesi APS collabora con i propri volontari e formatori per combattere il fenomeno della solitudine e dell’isolamento, in particolare, facendo servizi di compagnia a domicilio a persone anziane e sole.

Da alcuni anni Coesi organizza conferenze pubbliche gratuite in occasione dell’evento “Parole da abitare” a cui hanno partecipato:
Luigina Mortari, Professore Ordinario di Epistemologia della Ricerca Qualitativa presso la scuola di Medicina e di Filosofia dell’educazione presso il Dipartimento di Scienze Umane – Università degli Studi di Verona;
Vera Gheno, sociolinguista, scrittrice, divulgatrice, traduttrice dall’ungherese, attivista e collaboratrice dell’Accademia della Crusca;
Maura Gancitano, saggista, filosofa, fondatrice del progetto Tlon (Casa Editrice, Libreria Teatro, Scuola di Filosofia) e ideatrice della Festa della Filosofia;
Alessandra Monasta, Counselor, Life/Sport e Business Coach, consulente fonico forense e scrittrice.

Dal 2023 Coesi APS partecipa al tavolo di co-progettazione di attività riabilitative a favore di persone titolari di percorsi di cura presso i Centri di Salute Mentale ASUFC, assieme ad altre associazioni e cooperative del territorio.